Descrizione
La pressoterapia è un trattamento oramai in uso da molti anni con risultati più che soddisfacenti. E’ finalizzato alla attenuazione e alla cura dei sintomi di alcuni disturbi patologici e di determinati inestetismi. In riferimento alle patologie, la pressoterapia è utile per contrastare l’ipotonia tessutale e il linfedema. L’ipotonia tessutale è la perdita di tono muscolare, il quale pur essendo un disturbo medico vero e proprio, produce un impatto estetico piuttosto negativo. Il linfedema è il ristagno di linfa in una o più sedi del corpo umano.Il linfedema può essere congenito oppure acquisito nel corso della vita, genera gonfiore e causa dolore. Tra le cause di linfedema acquisito, rientrano le operazione chirurgiche (linfedema post-chirurgico). Il linfedema, conferisce purtroppo alla figura una sensazione di rilassamento eccessivo che in genere si associa ad un età avanzata. La pressoterapia è inoltre utilissima per combattere gli effetti della cellulite e per ridurre l’impatto estetico degli accumuli di adipe. E’ indicata principalmente per ridurre la ritenzione idricai.
La pressoterapia è di conforto per chi soffre di linfedema.
perché è in grado di alleviarne la sintomatologia dolorosa e i gonfiori.
Ridefinire la fisionomia di alcuni parti del corpo, in particolare le gambe.
Incentivare l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.
Favorire lo snellimento di alcune parti del corpo, in genere le gambe. Risulta comunque fondamentale per esaltare i suoi risultati, abbinare l’azione della pressoterapia con un adeguata attività fisica e una dieta approriata.
Ridurre gli edemi traumatici.
E’ un trattamento indolore, niente affatto invasivo, che non presenta grosse contraddizioni. Consiste nell’applicazione di gambali anatomici, i quali vengono successivamente gonfiati con della semplice aria, fino a generare una certa pressione sulle parti interessate.