Descrizione
L’acido glicolico
è un acido facente parte degli alfa-Idrossiacidi, è quasi sempre di derivazione naturale ed ha un’azione esfoliante. Nei trattamenti viso è quasi imbattibile per rinnovare la pelle, sia quella più matura per stimolare un ricambio della pelle stessa, che per quella più giovane che può presentare acne. Regala risultati davvero visibili dalle prime sedute, rendendo la pelle del viso più luminosa, perchè la leviga ed effetua un’azione riequilibrante che aiuta a combattere le imperfezioni.Tra gli acidi della stessa famiglia è quello con molecole di minori dimensioni, per questo quindi penetra facilmente nella pelle, agendo sullo strato superficiale rimuovendone le cellule morte e favorendo così la produzione di collagene ed il rinnovamento cellulare.
INDICATO nei trattamenti: per attenuare rughe, macchie della pelle, cicatrici, acne ma anche per illuminare l’incarnato eliminando il grigiore, per ridurre punti neri, impurità ed aiutare la pelle secca o grassa a riequilibrarsi.
80 euro a seduta
L'acido mandelico fa parte della categoria degli alfa-idrossiacidi (AHA) ma tra questi si distingue per le straordinarie proprietà esfolianti e per i molteplioci vantaggi che offre. Molto utilizzato in cosmesi per per realizare creme antirughe, esfolianti e ad azione schiarente. Nei trattamenti viso risulta molto usato per la sua quasi totale assenza di effetti collaterali e controindicazioni sulla pelle. A differenza delle creme all'acido glicolico e dei prodotti preparati con altri alfa-idrossiacidi (esfolianti chimici), i cosmetici a base di acido mandelico non sono fotosensibilizzanti. Per quanto detto possono essere applicati anche poche ore prima di esporsi al sole o di una seduta abbronzante.Ancora, rapportato con l'acido glicolico, l'acido mandelico - una volta applicato sulla pelle - produce minor eritema, spesse volte perfino impercettibile. Infatti, nella maggior parte dei casi, immediatamente dopo la stesura del prodotto su pelli sane, il paziente non accusa bruciore, pizzicore né tantomeno dolore.
INDICATO per i trattamenti: dei comedoni (punti neri); discromie cutanee (es. macchie sulla pelle) legate al photo-aging; di melasma, cloasma, lentiggini; i sintomi legati all’acne pustolosa/papulosa;ricompattare la pelle;detossinare della pelle (sotto forma di maschera per il viso) ,antirughe (rimedio contro le rughe superficiali);Trattamento alternativo contro la rosacea (migliora visibilmente i segni e i sintomi del disturbo); pre- e post- laser-terapia, in quanto lenisce l’irritazione della pelle.
60 euro a seduta
L’acido salicilico
in estetica è usato principalmente nella formulazione di peeling chimici, scrub o creme contro l’acne papulo-pustolosa di grado lieve o moderato al fine di eliminanare il tappo di cheratina. L’acido salicilico, ha proprietà cheratolitiche – è capace di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide senza intaccare le cellule sottostanti – lenitive, antisettiche e cicatrizzanti. Per questo motivo viene impiegato a livello cutaneo per il trattamento di pelle del viso acneica o che presenta imperfezioni e comedoni.
INDICATO per trattamenti viso con problematiche quali: Acne in fase comedonica ed acne nodulare;Rosacea;Macchie scure sulla pelle legate al photoaging (tipico stato d’iperpigmentazione cutanea delle persone di mezza età ed anziane);Melasma o cloasma (maschera gravidica);Disturbi del cuoio capelluto: forfora, psoriasi (concentrazione max. dell’acido salicilico ammessa per legge nei cosmetici per capelli: 3%);Calli, duroni ed ipercheratosi in genere;Verruche (per approfondimenti: leggi l’articolo sui farmaci per la cura delle verruche).
80 euro a seduta