Pressoterapia: cos’è e a cosa serve
Quando si parla di pressoterapia si fa riferimento a un trattamento impiegato sia in ambito medico che estetico. Dal punto di vista prettamente pratico, si realizza applicando una pressione esterna sulla zona che si intende sottoporre al trattamento. Per questo scopo, è utilizzato uno strumento composto da diverse camere d’aria che, dopo essere state posizionate attorno alle zone da trattare, si gonfiano e sgonfiano provocando una pressione.
Per acquistare subito il tuo trattamento di pressoterapia presso il nostro centro estetico clicca qui!
Come funziona?
Come accennato, il macchinario per la pressoterapia deve essere prima di tutto avvolto attorno al corpo. Una volta azionato, le varie sezioni (simili a cuscinetti) del macchinario iniziano a gonfiarsi e sgonfiarsi. Così facendo, applicano una pressione sul corpo che provoca la movimentazione dei liquidi.
Le velocità e l’intensità del trattamento possono variare in base ai diversi parametri personali, che il nostro staff altamente qualificato saprà individuare anche in funzione degli obiettivi che si intendono ottenere. Il macchinario, in ogni modo, non provoca dolore né rumore, permettendo quindi un trattamento efficace e allo stesso tempo rilassante.
La pressoterapia, grazie alla forma anatomica dei componenti del macchinario, può essere effettuata su diverse parti del corpo. Le zone trattate con maggiore frequenza sono gli arti inferiori e gli arti superiori. Tuttavia, esiste la possibilità di agire anche a livello addominale, sulla schiena e sul basso ventre.
Pressoterapia: benefici
Quando si ricorre alla pressoterapia? Generalmente, questo trattamento medico ed estetico è consigliato per chi ha necessità di migliorare il funzionamento del sistema circolatorio e del sistema linfatico. Agendo su questi sistemi, infatti, si supporta e coadiuva il naturale processo di eliminazione delle sostanze tossiche presenti all’interno del corpo.
In altre parole, si tratta di un massaggio drenante per il sistema linfatico (anche detto appunto massaggio linfodrenante o massaggio pressoterapico). Di conseguenza, è particolarmente indicato per chi desidera:
- ridurre la ritenzione idrica
- contrastare la cellulite
- ridurre il gonfiore, anche doloroso
- ridefinire e snellire la silhouette (in particolare le gambe)
- eliminare le sostanze tossiche dal corpo
- contrastare gli accumuli di adipe localizzati
La pressoterapia funziona anche per attenuare e curare i sintomi di alcuni disturbi patologici, come l’ipotonia tessutale e il linfedema. L’ipotonia tissutale consiste nella perdita di tono muscolare e, quindi, nella comparsa di pelle flaccida dovuta al cedimento dei tessuti.
Il linfedema consiste invece nel ristagno di linfa in una o più sedi del corpo. Può avere cause congenite o essere dovuto a operazioni chirurgiche e può causare gonfiore e dolore.
Controindicazioni e avvertenze
Benché, come detto, la pressoterapia costituisca un trattamento indolore, ci sono dei casi in cui è consigliato non sottoporvisi. Per esempio, è sconsigliato sottoporsi a pressoterapia in gravidanza o in presenza di alcune patologie, come la trombosi, la cirrosi epatica, il diabete con microangiopatia e altre circostanze.
Per questo motivo, in caso di dubbi, vi consigliamo di rivolgervi al vostro medico curante prima di sottoporvi a questo trattamento.